menu
    image
      image image

    Partners e Collaborazioni
    imageimage  image  imageimage 

    imageimage image image image

    menu
    • Home
    • Scopri Assidal
      • Documenti Ufficiali
        • Atto Costitutivo
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Codice Deontologico
        • Regolamento Disciplinare
      • Sportello del consumatore
      • Organigramma
      • Comitato tecnico-scientifico
      • Chi siamo
      • Partner
      • Perchè Associarsi
      • Come Associarsi
      • Contatti
      • Privacy
    • ASSIDAL sul territorio
      • Sedi Territoriali
        • Regione Abruzzo
        • Regione Campania
        • Regione Friuli Venezia Giulia
        • Regione Lazio
        • Regione Marche
        • Regione Molise
        • Regione Puglia
        • Regione Veneto
      • Strutture Formative Associate
    • Servizi
    • Formazione
      • Corsi Normati
      • Corsi non normati
      • E-Learning Kattedra
      • Corsi sul territorio
    • Soci
      • Soci Formatori
    • Registro Soci L.4/2013
    • Editoriali
    • Eventi
      • Convegni e Seminari
      • Gallery

    Torna all'elenco

    Nuova pubblicazione INAIL: "Lavori su impianti elettrici in bassa tensione"

    2018-08-27

     

    L’INAIL rende disponibile, sul proprio sito, una nuova pubblicazione dal titolo “Lavori su impianti elettrici in bassa tensione”, con lo scopo di raccogliere e presentare quelle che sono le disposizioni legislative e normative a riguardo, nonchè fornire esempi e procedure per la sicurezza dei lavoratori.

    La pubblicazione si articola in 11 capitoli come di seguito riportati:

    1. Obblighi di legge per i lavori elettrici sotto tensione a tensioni superiori a 1000 V a frequenza industriale;
    2. La sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici;
    3. Persone coinvolte nei lavori elettrici;
    4. I dispositivi di protezione individuale;
    5. La formazione per i lavori in bassa tensione;
    6. Lavori in prossimità di linee elettriche aeree;
    7. Considerazioni su manutenzione, verifiche, misure, prove e ricerca di guasti;
    8. Misure con valutazione del rischio semplificata;
    9. Esempi di moduli da utilizzare per i lavori elettrici;
    10. Le novità della norma CEI 11-27 ed. 2014;
    11. Riferimenti.

     

    FONTE: INAIL

    Perché ASSIDAL

    Sei sicuro che la tua formazione sia “sicura”?
    Sei stanco degli “attestatifici”?
    Vuoi far parte di un’Associazione che ti possa far crescere professionalmente? Che ti assista quando hai bisogno? E che dia un servizio anche ai tuoi clienti?

    SCOPRI I 10 MOTIVI PRINCIPALI PER ASSOCIARTI AD ASSIDAL

    Modalità per associarsi

    Per associarsi è sufficiente scegliere il profilo a cui aderire e procedere seguendo la procedura guidata.
    I profili a cui è possibile aderire sono brevemente Socio Persona Fisica, Socio Azienda, Socio SFA e Socio Formatore

    I Servizi

    ASSIDAL promuove e sviluppa iniziative allo scopo di  favorire la formazione e la professionalizzazione e la tutela non solo dei propri associati ma di tutti gli operatori  e le aziende (associate e non) 

    La Formazione

    Scopri i corsi che possono essere gestiti con estrema semplicità grazie al nostro evoluto portale ad uso esclusivo delle nostre Strutture Formative Associate

    ASSIDAL - Associazione Italiana Datoriale Attività Lavorative
    Sede legale: Via L'Aquila 9 - 65121 Pescara
    Sede operativa: Via Salara, 21-23-25 - 65013 Città S. Angelo (PE)
    C.F. 91131060682 - Tel. 08527578

    Comunicazioni di tipo amministrativo: amministrazione@assidal.com 

    Segreteria: segreteria@assidal.com
    Informazioni: info@assidal.com
    PEC: certificata@pec.assidal.com

    Privacy & Cookies Policy

    LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

    image

    image

     

    image

     

     

     


    image