image

 

 

 

menu
  • Home
  • Scopri Assidal
    • Documenti Ufficiali
      • Atto Costitutivo
      • Statuto
      • Codice Etico
      • Codice Deontologico
      • Regolamento Disciplinare
      • Regolamento per Associarsi
    • Organigramma
    • Comitato tecnico-scientifico
    • Chi siamo
    • Partner
    • Formazione
    • Perchè Associarsi
    • Contatti
    • Privacy
  • ASSIDAL sul territorio
    • Sedi Territoriali
      • Regione Abruzzo
      • Regione Campania
      • Regione Friuli Venezia Giulia
      • Regione Lazio
      • Regione Marche
      • Regione Molise
      • Regione Puglia
      • Regione Veneto
    • Strutture Formative Associate
  • Servizi
  • Corsi
    • Corsi Normati
    • Corsi non normati
    • E-Learning Kattedra
    • Corsi sul territorio
  • Soci
    • Soci Formatori
  • Registro Soci L.4/2013
    • Regolamento Iscrizione L.4-2013
    • Regolamento timbri e carta intestata
    • Scheda Iscrizione L.4/2013
    • Requisiti iscrizione L. 4/2013
    • Registri Soci L.4-2013
      • Registro L.4 - Formatore/Consulente Salute/Istruttore pratico Sicurezza
      • Registro L.4 - Formatore/Consulente Ambientale
      • Registro L.4 - Consulente Privacy
      • Registro L.4 - Consulente Sicurezza Alimentare
      • Registro L.4 - Consulente Aziendale
      • Registro L.4 - Consulente sistemi di qualità e sistemi di gestione
      • Registro L.4 - Consulente Olistico
  • Archivio
    • News
    • Editoriali
    • Knowledge Center
  • Eventi
    • Convegni e Seminari
    • Gallery

Torna all'elenco

D.L n. 30 aprile 2022, n. 36 - ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

02/05/2022

 

gazzetta_ufficiale_2.jpg

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il D.L. 30 aprile 2022, n. 36 . Tra le novità vi sono:

  • Art.19 : Istituzione del Portale nazionale del sommerso (PNS) al fine di garantire una efficace programmazione dell'attivita' ispettiva nonche' di monitorare il fenomeno del lavoro sommerso su tutto il territorio nazionale. Il PNS sostituisce e integra le banche dati esistenti attraverso le quali l'Ispettorato nazionale del lavoro, l'INPS e l'INAIL condividono le risultanze degli accertamenti ispettivi, nonche' ogni altro provvedimento consequenziale all'attivita' di vigilanza, compresi tutti gli atti relativi ad eventuali contenziosi instaurati sul medesimo verbale.
  • Art.20 : Misure per il contrasto del fenomeno infortunistico e per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, promosso dall'Inail con appositi protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali impegnati nella esecuzione dei singoli interventi previsti dal PNRR.
    Nello specifico vengono previsti:
    - programmi straordinari di formazione in materia di salute e sicurezza ai lavoratori nei settori caratterizzati da maggiore crescita occupazionale
    - progetti di ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche in materia di robotica, esoscheletri, sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro e materiali innovativi per l'abbigliamento lavorativo
    - sviluppo di strumenti e modelli organizzativi avanzati di analisi e gestione dei rischi per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro inclusi quelli da interferenze generate dalla compresenza di lavorazioni multiple
    - iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Art.27 : Istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) per il miglioramento e l'armonizzazione delle politiche, da parte del Servizio sanitario nazionale, per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali e climatici.
    Il SNPS, interagendo con il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), opererà in una logica di rete e ne faranno parte: i Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, gli Istituti zooprofilattici sperimentali,  l'Istituto superiore di sanita' ed il Ministero della salute, quest'ultimo con compiti di indirizzo, programmazione, monitoraggio, comunicazione istituzionale, anche mediante l'adozione di apposite direttive.
    Con decreto del Ministro della salute, da adottare entro sessanta giorni, saranno individuati i compiti specifici di tutti i soggetti elencati mentre con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute e del Ministro della transizione ecologica, da adottare sempre entro sessanta giorni, verranno definite le modalita' di interazione del SNPS con il SNPA e verrà istituita una Cabina di regia.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Partner e Collaborazioni


imageimage  image  imageimage image   

 

ASSIDAL - Associazione Italiana Datoriale Attività Lavorative
Via Salara, 21- 65013 Città S. Angelo (PE)
C.F. 91131060682 - Tel. 08527578

Comunicazioni

 

  • ​Adesioni : adesioni@assidal.com
  • Segreteria: segreteria@assidal.com
  • Informazioni: info@assidal.com
  • Gestione piattaforme corsi: corsi@assidal.com
  • PEC : certificata@pec.assidal.com

Privacy & Cookies Policy

image

 

image

 

 

       

LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

 

ASSIDAL SUI SOCIAL

 image
 

Questo sito utilizza cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Proseguendo nella navigazione di questo sito o scrollando questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie che permetteranno al sito stesso di operare al completo di tutte le sue funzionalità. Per maggiori informazioni e sulle istruzioni per gestire i vari cookie, la invitiamo a consultare  questo link