|
|
|
|
Guida informativa INAIL sulla gestione delle patologie da calore e nota INL |
15/07/2022
Pubblicato sul sito dell'Inail un interessante progetto di ricerca "Worklimate", coordinato da INAIL e CNR-IBE, con la collaborazione dell’Azienda USL Toscana Centro, dell’Azienda USL Toscana Sud Est, del Dipartimento di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale Lazio e del Consorzio LaMMA. Sono stati redatti e raccolti in un unico documento numerosi risultati di ricerca e strumenti operativi al fine di incrementare e diffondere la consapevolezza fra tutti i lavoratori, i datori di lavoro e le altre figure della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
E' disponibile anche una piattaforma di previsione dello stress da calore occupazionale che permette di prevedere per cinque giorni i livelli di rischio caldo, previsti per le ore 12.00 in una specifica località, riferiti a un lavoratore esposto al sole e impegnato in un’attività fisica intensa.
Inoltre, alleghiamo una nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) riguardante questo rischio.
Fonti: Ispettorato Nazionale del Lavoro / INAIL
Progetto-Worklimate-per-la-gestione-del-rischio-caldo.pdf
PROGETTO-WORKLIMATE-E-PIATTAFORMA-DI-ALLERTA.pdf
nota-Inl-sul-rischio-stress-termico.pdf
ASSIDAL - Associazione Italiana Datoriale Attività Lavorative Comunicazioni
|
|
Questo sito utilizza cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Proseguendo nella navigazione di questo sito o scrollando questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie che permetteranno al sito stesso di operare al completo di tutte le sue funzionalità. Per maggiori informazioni e sulle istruzioni per gestire i vari cookie, la invitiamo a consultare questo link