image

 

 

 

menu
  • Home
  • Scopri Assidal
    • Documenti Ufficiali
      • Atto Costitutivo
      • Statuto
      • Codice Etico
      • Codice Deontologico
      • Regolamento Disciplinare
      • Regolamento per Associarsi
    • Organigramma
    • Comitato tecnico-scientifico
    • Chi siamo
    • Partner
    • Formazione
    • Perchè Associarsi
    • Contatti
    • Privacy
  • ASSIDAL sul territorio
    • Sedi Territoriali
      • Regione Abruzzo
      • Regione Campania
      • Regione Friuli Venezia Giulia
      • Regione Lazio
      • Regione Marche
      • Regione Molise
      • Regione Puglia
      • Regione Veneto
    • Strutture Formative Associate
  • Servizi
  • Corsi
    • Corsi Normati
    • Corsi non normati
    • E-Learning Kattedra
    • Corsi sul territorio
  • Soci
    • Soci Formatori
  • Registro Soci L.4/2013
    • Regolamento Iscrizione L.4-2013
    • Regolamento timbri e carta intestata
    • Scheda Iscrizione L.4/2013
    • Requisiti iscrizione L. 4/2013
    • Registri Soci L.4-2013
      • Registro L.4 - Formatore/Consulente Salute/Istruttore pratico Sicurezza
      • Registro L.4 - Formatore/Consulente Ambientale
      • Registro L.4 - Consulente Privacy
      • Registro L.4 - Consulente Sicurezza Alimentare
      • Registro L.4 - Consulente Aziendale
      • Registro L.4 - Consulente sistemi di qualità e sistemi di gestione
      • Registro L.4 - Consulente Olistico
  • Archivio
    • News
    • Editoriali
    • Knowledge Center
  • Eventi
    • Convegni e Seminari
    • Gallery

Torna all'elenco

Quali sono le misure definitive per lo svolgimento in sicurezza nel settore pubblico e privato mediante l'impiego di certificazioni verdi COVID-19?

18/11/2021

 

governo-italiano-logo.jpg

Ieri, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, riguardante lo svolgimento in sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati mediante l'impiego della certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Le modifiche rilevanti apportate al decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 sono le seguenti:

  • "i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19 e per tutta la durata della relativa validità sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro" e viene aggiunto che "per i lavoratori dipendenti pubblici e privati la scadenza della validità della certificazione verde COVID-19 in corso di prestazione lavorativa non dà luogo alle sanzioni previste. In questi casi, la permanenza del lavoratore sul luogo di lavoro è consentita esclusivamente per il tempo necessario a portare a termine il turno di lavoro"
  • nelle aziende del settore privato, l’impiego di certificazioni verdi COVID-19 è rivolto a "tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione, anche in qualità di discenti, o di volontariato, anche sulla base di contratti esterni"
  • per i lavoratori in somministrazione "la verifica del rispetto delle prescrizioni compete all’utilizzatore; è onere del somministratore, informare i lavoratori circa la sussistenza delle predette prescrizioni"
  • nelle aziende del settore privato, con meno di 15 dipendenti,fino al 31 dicembre 2021, il datore di lavoro può sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sostituzione, comunque per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi, rinnovabili fino al predetto termine del 31 dicembre 2021, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto di lavoro per il lavoratore sospeso (precedentemente era rinnovabile una sola volta per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi)
  • nelle campagne di informazione e sensibilizzazione sulla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro, "i datori di lavoro si avvalgono del
    medico competente nominato ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81"

​Legge_camera_3363.pdf

​Fonte: Camera dei Deputati

 

Partner e Collaborazioni


imageimage  image  imageimage image   

 

ASSIDAL - Associazione Italiana Datoriale Attività Lavorative
Via Salara, 21- 65013 Città S. Angelo (PE)
C.F. 91131060682 - Tel. 08527578

Comunicazioni

 

  • ​Adesioni : adesioni@assidal.com
  • Segreteria: segreteria@assidal.com
  • Informazioni: info@assidal.com
  • Gestione piattaforme corsi: corsi@assidal.com
  • PEC : certificata@pec.assidal.com

Privacy & Cookies Policy

image

 

image

 

 

       

LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

 

ASSIDAL SUI SOCIAL

 image
 

Questo sito utilizza cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Proseguendo nella navigazione di questo sito o scrollando questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie che permetteranno al sito stesso di operare al completo di tutte le sue funzionalità. Per maggiori informazioni e sulle istruzioni per gestire i vari cookie, la invitiamo a consultare  questo link