Logo-3_001.jpg

 

 

 

menu
  • Home
  • Scopri Assidal
    • Documenti Ufficiali
      • Atto Costitutivo
      • Statuto
      • Codice Etico
      • Codice Deontologico
      • Regolamento Disciplinare
      • Regolamento per Associarsi
    • Organigramma
    • Comitato tecnico-scientifico
    • Chi siamo
    • Partner
    • Formazione
    • Perchè Associarsi
    • Contatti
    • Privacy
    • Qualità
  • ASSIDAL sul territorio
    • Sedi Territoriali
      • Regione Abruzzo
      • Regione Campania
      • Regione Friuli Venezia Giulia
      • Regione Lazio
      • Regione Marche
      • Regione Molise
      • Regione Puglia
      • Regione Veneto
    • Strutture Formative Associate
  • Servizi
    • Chiedilo ad Assidal
  • Corsi
    • Corsi Normati
    • Corsi non normati
    • E-Learning Kattedra
    • Corsi sul territorio
  • Soci
    • Soci Formatori
  • Registro Soci L.4/2013
    • Regolamento Iscrizione L.4-2013
    • Regolamento timbri e carta intestata
    • Scheda Iscrizione L.4/2013
    • Requisiti iscrizione L. 4/2013
    • Registri Soci L.4-2013
      • Registro L.4 - Formatore/Consulente Salute/Istruttore pratico Sicurezza
      • Registro L.4 - Formatore/Consulente Ambientale
      • Registro L.4 - Consulente Privacy
      • Registro L.4 - Consulente Sicurezza Alimentare
      • Registro L.4 - Consulente Aziendale
      • Registro L.4 - Consulente sistemi di qualità e sistemi di gestione
      • Registro L.4 - Consulente Olistico
  • Archivio
    • News
    • Editoriali
    • Knowledge Center
  • Eventi
    • Convegni e Seminari
    • Gallery

/ Registro Soci L.4/2013 / Regolamento timbri e carta intestata

REGISTRO SOCI Legge 4/2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI TIMBRI E DELLA CARTA INTESTATA

PREMESSA

ASSIDAL, autorizzata dal MiSE, ha istituito il proprio registro dei soci iscritti alla Legge 4/2013.

Come indicato al punto 3 dell’art. 1 della Legge 4/2013 (“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”) “Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 21 contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli estremi della presente legge. L'inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo III della parte II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ed è sanzionato ai sensi del medesimo codice”

I soci iscritti a tale registro (nel seguito indicati come “professionisti” o singolarmente come “Professionista”) sono quindi autorizzati da ASSIDAL ad autenticare gli elaborati da loro redatti tramite l'apposizione di un sigillo (timbro) ad inchiostro indelebile. Ciò comprova tale iscrizione e quindi il possesso dei requisiti professionali validati.

Nel presente documento vengono date le indicazioni sui formati e contenuti relativi a tali timbri.

Verranno inoltre indicati i contenuti da inserire nella carta intestata che i professionisti dovranno adottare.

 

TIMBRI

Il Timbro sarà autorizzato esclusivamente da ASSIDAL che provvederà ad inviare l’elaborazione grafica direttamente al professionista ammesso al registro della Legge 4/2013 e che risulti regolarmente iscritto all’Associazione.

Il timbro recherà il nome, il cognome del professionista ed il numero corrispondente all'ordine cronologico di iscrizione all'Associazione e risponderà al formato e alle caratteristiche tecniche del modello depositato presso la Presidenza dell’Associazione.

Il professionista provvederà alla realizzazione del timbro autonomamente o richiedendola ad ASSIDAL. In tal caso, sarà richiesto un contributo spese definito dal Comitato di Presidenza.

In caso di cancellazione del professionista dal registro della Legge 4/2013 a seguito di dimissioni, trasferimento o provvedimento di revoca o di sospensione, il professionista avrà l'obbligo di restituire il sigillo professionale entro 5 giorni lavorativi dalla cancellazione, personalmente o spedendolo a proprie spese alla sede nazionale di ASSIDAL senza alcun diritto di rimborso.

Dal momento della cancellazione, sarà vietato ogni utilizzo del timbro da parte del professionista.

L’avvenuta restituzione del timbro sarà annotata su apposito registro e ne verrà dato riscontro ufficiale all’associato.

Il professionista cancellato dal registro Legge 4/2013 che non riconsegni il sigillo immediatamente o entro il termine fissato dal Consiglio Direttivo dell’Associazione ASSIDAL sarà diffidato dal Consiglio di Presidenza e del provvedimento verrà data comunicazione attraverso pubblicazione sul sito web dell’Associazione.

In caso di smarrimento o sottrazione del sigillo professionale l’associato Consulente ASSIDAL dovrà fare immediata denuncia all'Autorità giudiziaria e inviare copia del verbale al Consiglio Direttivo di ASSIDAL che considererà e definirà la procedura di rilascio del duplicato.

Nell’immagine seguente è riportato un esempio di realizzazione del timbro. Il timbro dovrà avere un diametro di 40 millimetri.

timbro-modificabile---generale_1.jpg

CARTA INTESTATA

La carta intestata utilizzata dall’associato iscritto alla Legge 4/2013 dovrà riportare le seguenti indicazioni:

  • Riferimento alla L.4/13 (art. 1.3)
  • Il nome e il Logo di ASSIDAL
  • Riferimenti dell’Associazione (Ragione sociale, indirizzo della sede legale, email di contatto)
  • Numero di iscrizione al Registro Legge 4/2013 di ASSIDAL
  • Prestazioni professionali o delle qualificazioni professionali del professionista riconosciute da ASSIDAL tra le seguenti: 
    • Consulente/Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    • Istruttore in attività formative pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    • Consulente/Formatore in materia ambientale
    • Consulente in materia di sicurezza alimentare
    • Consulente/Formatore in materia di Protezione dati personali
    • Consulente aziendale in materie tecniche con esclusione di quelle riservate a professionisti iscritti ai rispettivi albi
    • Consulente sistemi di qualità e sistemi di gestione
    • Consulente olistico per il benessere psicofisico delle persone (norma UNI 11713:2018 e operatore del benessere individuale)

Il professionista provvederà autonomamente a dotarsi di carta intestata.

In caso di cancellazione dal registro della Legge 4/2013 a seguito di dimissioni, trasferimento o provvedimento di revoca o di sospensione, sarà vietato ogni utilizzo della carta intestata da parte del professionista.

Nel caso in cui il Consulente ASSIDAL cancellato dal registro della Legge 4/2013 utilizzi la carta intestata, sarà diffidato dal Consiglio di Presidenza e del provvedimento verrà data comunicazione attraverso pubblicazione sul sito web dell’Associazione.

image

Chi siamo

image

Cosa facciamo

image

Come associarsi

image

Perché associarsi

image

La formazione

image

I nostri servizi

Partner e Collaborazioni


imageimage  image  imageimage image   

 

ASSIDAL - Associazione Italiana Datoriale Attività Lavorative
Via Salara, 21- 65013 Città S. Angelo (PE)
C.F. 91131060682 - Tel. 08527578

Comunicazioni

 

  • ​Adesioni : adesioni@assidal.com
  • Segreteria: segreteria@assidal.com
  • Informazioni: info@assidal.com
  • Gestione piattaforme corsi: corsi@assidal.com
  • PEC : certificata@pec.assidal.com

Privacy & Cookies Policy

image

 

image

 

 

       

LA NOSTRA PRESENZA SUL TERRITORIO

 

ASSIDAL SUI SOCIAL

 image
 

Questo sito utilizza cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Proseguendo nella navigazione di questo sito o scrollando questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie che permetteranno al sito stesso di operare al completo di tutte le sue funzionalità. Per maggiori informazioni e sulle istruzioni per gestire i vari cookie, la invitiamo a consultare  questo link